top of page
WhatsApp Image 2024-10-14 at 18.14_edited.jpg

Strumenti di lavoro

Nel mio lavoro utilizzo una vasta gamma di strumenti, ciascuno scelto con cura per adattarsi alle specifiche esigenze di ogni paziente, poiché credo fermamente che non esista un approccio universale alla cura e al benessere. Ogni individuo è unico e richiede un percorso personalizzato che tenga conto della sua storia, delle sue esperienze e delle sue necessità. Tra gli strumenti fondamentali, la testistica psicologica occupa un posto importante: essa permette di ottenere una valutazione oggettiva e approfondita di vari aspetti della personalità, delle emozioni e delle capacità cognitive.  A fianco di ciò, la mindfulness è una pratica centrale che aiuta a sviluppare consapevolezza e presenza nel "qui e ora", promuovendo la riduzione dello stress e un maggiore equilibrio emotivo. Infine. l' ascolto empatico riveste un ruolo centrale, per creare un percorso di crescita e cambiamento su misura per ogni paziente.

Supporto psicologico

Il supporto psicologico è fondamentale per promuovere il benessere mentale ed emotivo in una società sempre più complessa. La sua importanza risiede nella possibilità di offrire alle persone uno spazio sicuro, accogliente e privo di giudizio, dove possono esplorare i propri pensieri e sentimenti con l'aiuto di un professionista. Questo tipo di sostegno non è solo per chi sta attraversando un momento di crisi, ma è utile per chiunque desideri comprendere meglio se stesso, migliorare la gestione delle emozioni, e affrontare le difficoltà quotidiane. Attraverso il supporto psicologico, si può imparare a sviluppare strategie efficaci per affrontare lo stress, l’ansia, la depressione o i conflitti interpersonali.

DALL·E 2024-10-16 18.31.03 - A serene and comforting scene representing psychological supp
DALL·E 2024-10-16 18.34_edited.jpg

Tra gli strumenti che utilizzo nella mia pratica vi sono il CBA 2.0 e il SESAMO, test psicologici completi e affidabili che permettono di esaminare diverse aree del funzionamento psichico e relazionale.

  • CBA 2.0 (Cognitive Behavioral Assessment): è un sistema di valutazione psicodiagnostica utilizzato per analizzare vari aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali. Questo test permette di ottenere una visione completa della persona.

  • SESAMO: è un test utilizzato per l'analisi della sfera affettiva e sessuale. Il SESAMO è particolarmente utile per valutare l’equilibrio della vita relazionale e sessuale, aree che spesso vengono trascurate ma che influiscono profondamente sul benessere psicologico complessivo. 
     

In aggiunta, utilizzo scale specifiche per la valutazione di ansia e depressione, due tra i disturbi psicologici più diffusi. 

Testistica

L'utilizzo di test psicologici è una parte fondamentale del processo di valutazione e intervento psicologico, poiché permette di raccogliere informazioni precise e oggettive sullo stato mentale ed emotivo di una persona. I test offrono un quadro chiaro delle difficoltà che una persona può affrontare, e aiutano a individuare le aree su cui concentrarsi nel percorso terapeutico. L'integrazione di questi strumenti nella mia pratica permette di avere una visione olistica della persona, di formulare diagnosi accurate e di personalizzare il percorso terapeutico, assicurando che ogni intervento sia il più efficace e mirato possibile. I test psicologici, quindi, non sono solo strumenti diagnostici, ma diventano parte attiva del processo di cambiamento e crescita personale.

test.jpeg

Mindfulness

Utilizzo la mindfulness come strumento fondamentale all'interno del percorso di supporto psicologico, poiché si tratta di una pratica che aiuta le persone a sviluppare consapevolezza e presenza nel momento presente. La mindfulness consente di osservare i propri pensieri, emozioni e sensazioni fisiche senza giudicarli, riducendo così la tendenza a reagire in modo impulsivo o automatico di fronte alle difficoltà. Integrarla in un percorso di supporto psicologico è particolarmente utile per migliorare la gestione dello stress, dell'ansia e delle emozioni difficili. Aiuta le persone a sviluppare una maggiore autocompassione e a interrompere i cicli di pensiero negativo. La mindfulness favorisce, inoltre, una maggiore capacità di auto-regolazione e di accettazione di sé, rendendo il percorso più profondo e trasformativo.

WhatsApp Image 2024-10-16 at 18_edited.p

+ 39 3274032374

Torino centro (TO), 10123

Ordine degli Psicologi del Piemonte, iscrizione N. 11563

bottom of page