Dott.ssa Gloria Busetta
Psicologa e istruttrice mindfulness
Gestione dell'ansia
e disturbi dell'umore
L'ansia e i disturbi dell'umore sono problematiche psicologiche comuni che influenzano il benessere emotivo e mentale di una persona. L'ansia si manifesta come una sensazione persistente di preoccupazione o paura, che può interferire con le attività quotidiane, provocando sintomi fisici come tensione muscolare, tachicardia e difficoltà respiratorie. I disturbi dell'umore coinvolgono alterazioni prolungate dello stato d’animo, portando a periodi di tristezza intensa e irritabilità. Entrambi i disturbi possono compromettere le relazioni, il lavoro e la qualità della vita, richiedendo un intervento tempestivo e appropriato per evitare che diventino cronici.

Difficoltà relazionali

Le difficoltà relazionali riguardano problemi nella gestione delle interazioni con gli altri, che possono manifestarsi in vari contesti, come la famiglia, le amicizie, il lavoro o le relazioni romantiche. Questi problemi possono derivare da mancanza di comunicazione efficace, incomprensioni, conflitti emotivi o incapacità di esprimere bisogni e sentimenti. Le difficoltà relazionali possono influenzare il benessere emotivo e creare sensazioni di isolamento, ma con il supporto e la pratica di competenze comunicative, spesso è possibile migliorare i rapporti e rafforzare i legami sociali.
Stress
Lo stress è una risposta naturale del corpo a situazioni percepite come minacciose o eccessivamente impegnative, ma può diventare dannoso quando è cronico o mal gestito. Si manifesta sia a livello fisico che emotivo, con sintomi come tensione muscolare, mal di testa, insonnia, irritabilità e difficoltà di concentrazione. Lo stress può derivare da vari fattori, come il lavoro, le responsabilità familiari, problemi finanziari o eventi di vita significativi. Sebbene una certa quantità di stress possa essere utile per affrontare sfide e migliorare le prestazioni, un accumulo eccessivo può influire negativamente sulla salute e sul benessere generale, aumentando il rischio di disturbi fisici e psicologici.

Autostima
L'autostima è la valutazione che una persona fa di sé stessa e delle proprie capacità, ed è fondamentale per il benessere psicologico e la qualità della vita. Essa si sviluppa attraverso esperienze personali, relazioni sociali e feedback esterni, influenzando la capacità di affrontare sfide e prendere decisioni. Un’alta autostima consente di affrontare le difficoltà con maggiore resilienza, promuovendo una visione positiva di sé e una maggiore sicurezza nelle proprie azioni. Al contrario, una bassa autostima può portare a insicurezze, ansia e depressione, ostacolando la crescita personale e le relazioni interpersonali. È quindi importante lavorare attivamente per costruire e mantenere una sana autostima, riconoscendo i propri punti di forza e affrontando le proprie debolezze con comprensione e accettazione.

Sfera affettiva e sessuale

L'aspetto sessuale della sfera affettiva rappresenta un elemento cruciale della vita umana, influenzando in modo significativo le relazioni intime e la qualità complessiva dell'esperienza affettiva. La sessualità va oltre la mera attività fisica, abbracciando anche dimensioni quali il desiderio, l'intimità e l'espressione emotiva. Una vita sessuale sana si fonda su una comunicazione aperta e onesta tra i partner, che consente l'esplorazione dei propri desideri e dei propri limiti senza timore di giudizi. Tuttavia, problematiche quali l'ansia da prestazione, l'apatia sessuale o esperienze traumatiche pregresse possono ostacolare la realizzazione piena di questo aspetto. È pertanto fondamentale affrontare tali difficoltà al fine di promuovere una sessualità soddisfacente, riconoscendo che la connessione emotiva rappresenta spesso la base per un'intimità fisica appagante. Investire nella comprensione e nella cura della propria vita sessuale contribuisce in modo significativo al benessere globale e alla salute delle relazioni interpersonali.